Come fare ad essere
  legare la vita, esistere.
  Non aspetterò che di trasformarmi
  Io nascerò di nuovo.
  (Giacomo 1995)
 
 
 
 
  La gioia ha i piedi scalzi                  
  G. De Nuccio 
  N. Prandoni F. Scarso
  Edizioni ETS
  Pisa Dicembre 2014 
 
 
 
  “Luoghi e volti amati ritratti da due 
  viaggiatori appassionati e poesie che 
  nascono da emozioni condivise 
  narrano di un’intesa, quella tra gli 
  autori, che supera un evidente 
  divario di etàed esperienza. 
  Due linguaggi diversi per raccontare, 
  in modo piacevole e non 
  accademico, anche un singolare 
  viaggio all’interno di realtà per lo più 
  faticose eppure affrontate con 
  semplicità soridente.
  Una straordinaria avventura vissuta 
  e immaginata.”
 
 
 
 
  Sulle ali del cavallo di cristallo
  Lo  
  scrittore  
  e  
  poeta  
  statunitense  
  Jack  
  Kerouac  
  nel  
  suo  
  libro  
  intitolato  
  “Satori  
  a  
  Parigi”  
  afferma  
  come  
  “si 
  viaggi  
  per  
  cambiare  
  idea”.  
  Ma  
  è  
  proprio  
  necessario  
  viaggiare  
  per  
  mutare  
  le  
  proprie  
  idee,  
  ci  
  si  
  domanda? 
  Perché,  
  nel  
  caso  
  di  
  questo  
  libro,  
  nel  
  caso  
  di  
  artisti  
  che  
  qui  
  esprimono  
  la  
  loro  
  empatia  
  raccogliendo  
  ciascuno 
  a  
  modo  
  proprio  
  le  
  espressioni  
  del  
  loro  
  talento  
  artistico,  
  nel  
  caso  
  soprattutto  
  di  
  uno  
  degli  
  artisti,  
  Giacomo  
  De 
  Nuccio,  
  il  
  viaggio  
  non  
  influenza  
  la  
  sua  
  arte  
  di  
  poeta.  
    
  Se,  
  infatti,  
  Nicoletta  
  e  
  Fabio  
  viaggiano  
  ripetutamente  
  in 
  lungo  
  e  
  in  
  largo  
  per  
  tutti  
  i  
  continenti,  
  producendo  
  fine  
  materiale  
  di  
  testimonianza,  
  nel  
  caso  
  di  
  Giacomo, 
  come  
  dicevo,  
  non  
  è  
  così.  
    
  In  
  questo  
  libro  
  che  
  ha  
  già  
  di  
  per  
  se  
  un  
  titolo  
  emblematico  
  (“La  
  gioia  
  ha  
  i  
  piedi 
  scalzi”)  
  il  
  viaggio  
  per  
  Giacomo  
  è  
  di  
  tutt’altro  
  genere,  
  è  
  di  
  quel  
  genere  
  intellettuale  
  capace  
  di  
  sostituire  
  lo 
  spostamento  
  reale  
  tanto  
  da  
  far  
  credere  
  di  
  essere  
  stato  
  “al  
  seguito”.  
  E’  
  lo  
  straordinario  
  “rovesciamento”  
   
  prerogativa   
  dei   
  poeti   
  quando   
  la   
  loro   
  ispirazione   
  va   
  oltre   
  tutto   
  e   
  tutti   
  e   
  non   
  è   
  “testimonianza”,   
  ma 
  “affermazione”.
  Nel  
  connubio  
  fra  
  le  
  foto  
  delle  
  varie  
  civiltà  
  prodotte  
  da  
  Nicoletta  
  e  
  Fabio  
  ed  
  i  
  versi  
  aderenti  
  alle  
  immagini  
  di 
  Giacomo si sgrana un rosario colorato e particolare. 
  Così  
  se  
  la  
  ragazza  
  dal  
  vestito  
  nero  
  e  
  la  
  testa  
  coperta  
  sorride  
  con  
  eleganza  
  i  
  versi  
  fanno  
  da  
  eco  
  “Ho  
  un 
  sorriso/  
  non  
  lo  
  vendo./  
  Non  
  è  
  saldo  
  di  
  fine  
  stagione/  
  non  
  lo  
  metto  
  in  
  prigione/  
  non  
  lo  
  affido  
  al  
  primo 
  offerente….
  Se  
  la  
  foto  
  offre  
  delle  
  piccole  
  mani  
  il  
  poeta  
  dice:  
  ”Sono  
  mani  
  che  
  sanno/  
  la  
  pietà  
  dell’ascolto/al  
  racconto  
  che 
  snoda/ dai tuoi occhi sul mondo sgranati/ e da ciascuna tua piega…
  E  
  mentre  
  ancora  
  l’immagine  
  riporta  
  un  
  mongolo  
  a  
  cavallo  
  la  
  poesia  
  sarà  
  ”…  
  ed  
  è  
  un  
  cavallo  
  di  
  cristallo/  
  il 
  mio  
  indomabile  
  cuore/  
  mentre  
  cavalco  
  un  
  futuro/  
  di  
  impalpabili  
  illusioni,/  
  eteree  
  nuvole/  
  che  
  il  
  mio  
  tempo 
  fuggente/ disegnano di un colore/ infinito di speranza”.
  C’è  
  un’apparenza  
  che  
  va  
  sfatata,  
  quella  
  di  
  credere  
  che  
  la  
  fotografia  
  in  
  generale  
  la  
  faccia  
  da  
  padrona  
  nei 
  libri illustrati pur se lasciata al commento dello scrittore. 
  In  
  questo  
  caso,  
  non  
  me  
  ne  
  vogliano  
  gli  
  amici  
  Nicoletta  
  e  
  Fabio  
  la  
  cui  
  bravura  
  ed  
  efficacia  
  nel  
  fotografare  
  è 
  indiscutibile,  
  in  
  qualche  
  modo  
  il  
  gioco  
  si  
  ribalta  
  per  
  quella  
  genialità  
  artistica  
  che  
  ha  
  sempre  
  distinto  
  Giacomo 
  De  
  Nuccio  
  che  
  “a  
  piedi  
  scalzi”  
  ormai  
  da  
  molto  
  tempo  
  insegue  
  la  
  Grande  
  Gioia,  
  quella  
  del  
  sublime  
    
  incastro 
  dei suoi pensieri con i suoi atti quotidiani. 
  Si  
  tratta  
  di  
  un  
  “viaggio”  
  assolutamente  
  unico  
  che  
  spesso  
  elargisce  
  a  
  chi  
  conosce  
  e  
  frequenta  
  Giacomo 
  l’idea  
  che  
  la  
  vita  
  sia  
  qualcosa  
  di  
  veramente  
  straordinario,  
  anche  
  se  
  noi  
  spesso  
  ce  
  ne  
  dimentichiamo.  
  E 
  Giacomo  
  De  
  Nuccio,  
  in  
  questi  
  giorni  
  dottore  
  in  
  Lettere  
  Moderne  
  (Dipartimento  
  di  
  Filologia,  
  Lettere  
  e 
  Linguistica dell’Università di Pisa) è qui proprio per farlo con dovizia di particolari.
  LUDOVICA CANTARUTTI
  Pordenone, 10 ottobre 2014
 
 
 
 
 
  UN SORRISO
  Ho un sorriso,
   
  non lo vendo,
  non è saldo di fine 
  stagione,
   
  non lo metto in prigione,
  non lo affido al primo 
  offerente.
  Con grande parsimonia 
  lo dispenso.
  Follia pensare
  di poterlo regalare,
   
  non piace alla gente
  quel che non costa niente.
 
 
  L'ULIVO
  Nocche paffute
  si intrecciano morbide
  sulle ferite del tempo.
  Cosa sussurrano 
  le mani di un bambino
  nella carezza azzardata
  alle tue giovani rughe?
  Sono mani che sanno 
  la pietà dell’ascolto
  al racconto che snoda
  dai tuoi occhi sul mondo sgranati
  e da ciascuna tua piega.
  A te che avamposto di pace sei
  un sorriso evocano
  e il loro profumo tacciono
  alla nostra assurda pretesa
  d'essere uomini,
  noi che memoria non abbiamo
  d'essere alla tua ombra nati
 
 
 
 
 
 
  
  
 
 
  giacomodenuccio.it